Chi siamo - Presentazione Istituto aereonautico Lindbergh Flying School

Istituto Lindbergh Flying School

Via Curtatone, 12

20122 Milano

Dal 1984 l’Istituto Lindbergh Flying School di Milano è la risposta a tutte le esigenze di formazione in campo aeronautico.

Chi siamo

Dal 1984 l’Istituto Lindbergh Flying School di Milano è la risposta a tutte le esigenze di formazione in campo aeronautico.

L’Istituto Tecnico del Trasporto Aereo e Logistica “Lindbergh Flying School” è una scuola paritaria riconosciuta dall’ENAC a cui si può accedere dopo la terza media e che permette di conseguire il diploma di Perito dei Trasporti e della Logistica.

Il titolo è valido per accedere a qualsiasi Facoltà universitaria, alle Accademie ed agli impieghi nelle industrie del settore aeronautico. Inoltre il titolo è conforme per tutte le attività previste nell’accesso ai concorsi banditi dagli Enti civili e militari.

 

Corsi specialistici

La scuola offre inoltre corsi specialistici per le principali figure professionali del settore (come operatori di terra o rampa) e permette di conseguire licenze di volo e di inglese aeronautico (TEA)

Corsi online

Il nostro istituto, che vanta un’esperienza di 40 anni in questo settore,  è forse uno dei primi in Italia ad avere aperto anche la sezione corsi online.

L’ENAC (Ente nazionale per l’aviazione civile) riconosce il programma dell’Istituto Lindbergh utile ai fini del conseguimento della Licenza di Operatore FIS ai sensi dell’art: 11 comma 9 del regolamento ENAC “ Licenza di Operatore del servizio di Informazione Volo (FIS)”

Tra i personaggi che hanno avuto un ruolo da protagonisti nel Novecento, un posto di tutto rispetto lo merita l’americano Charles Augustus Lindbergh. Il “trasvolatore pazzo”, “l’aquila solitaria”, come l’avevano soprannominato la gente ancorata alla solida realtà dei mezzi terresti e forse timorosa degli orizzonti che il coraggioso aviatore stava dischiudendo.

Erano le 7:52 del giorno 20 maggio 1927 quando, dopo 33 ore e 32 minuti di volo transatlantico, tagliato fuori da qualsiasi contatto, sospeso lassù nel cielo in balia della stanchezza, di possibili guasti, sonno e umana paura, Charles Lindbergh planò a Parigi a bordo del velivolo “Spirit of Saint Louis” quasi fosse arrivato da Marte.

Veniva dalla ben più terrestre, ma per allora molto lontana, New York.

Charles Lindbergh

Qualche informazione in più? Scrivici!

Privacy Policy